Maturità in tribunale: voti cambiati per vie legali

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Ogni anno sono numerosi gli studenti che si rivolgono al Tar dopo l’esame di maturità. Il motivo del ricorso può variare, ma ciò che spinge gli studenti a rivolgersi ai tribunali in genere non cambia: l’insoddisfazione per il voto deciso dalla commissione d’esame.

I ricorsi possono portare a situazioni bizzarre come il caso di Spadafora, dove la classe è dovuta ritornare sui banchi per affrontare l’esame una seconda volta. Tutto è partito da i genitori di una studentessa che hanno fatto ricorso perchè giudicavano troppo basso il voto ottenuto dalla figlia, dichiarando inoltre che una docente presente in aula avrebbe aiutato gli alunni a svolgere la prova, escludendo però proprio la ragazza in questione. Gli studenti si sono dovuti rassegnare al secondo giro di esami, che si è concluso per tutti con gli stessi identici voti di partenza.

Il Tar viene tirato in ballo anche da studenti che non vengono ammessi all’esame di stato a causa delle insufficienze in pagella.

È il caso di un ragazzo di Bari che nel 2021 è stato ammesso in seconda battuta all’esame considerando i buoni risultati nelle altre materie, il periodo della pandemia e il suo “disturbo oppositivo provocatorio con ritardo intellettivo di grado lieve, con problemi di disattenzione e iperattività”. Episodi simili si sono verificati a Pescara e, nel 2022, a Genova.

Inoltre gli alunni più ambiziosi possono rivolgersi ai tribunali quando non sono soddisfatti del voto che hanno conseguito, come la ragazza che nel 2017 ha ottenuto 94/100 e per un solo punto, nonostante i suoi risultati impeccabili e il massimo di crediti conseguibili durante l’arco delle superiori, non ha potuto ottenere il massimo. O anche il ragazzo di Rovereto che nel 2020 è riuscito a farsi alzare quel 98/100, o ancora la studentessa di Taranto che nel 2021 è riuscita a far corredare il suo 100/100 da una lode.

(Fonte: https://www.tgcom24.mediaset.it/skuola/dalla-classe-che-ha-ripetuto-la-maturita-agli-studenti-insoddisfatti-del-100-quando-gli-esami-arrivano-in-tribunale_83980600-202402k.shtml)

È giusto o sbagliato che gli studenti abbiano uno strumento legale per intervenire sul voto di maturità?

Risultati
Risultati
50%
(3 voti)
Giusto
50%
(3 voti)
Sbagliato
Voti in totale: 6
Condividi!
0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Commenti più votati

ComplainCat
1

Il Caso di Imane Khelif: Sport e Intersessualità

Solo perché intersex non significa che abbia un vantaggio rispetto…


car2
1

Salerno, i pitbull che hanno azzannato e ucciso bimbo di 13 mesi vanno in riabilitazione

alcune razze sono più aggressive bisogna accettarlo e basta


car2
1

Astrazeneca ritirato in tutto il mondo

Sarebbe il minimo, era partito male dall’inizio e ora ne…


robionekenobi
-1

Olimpiadi di Parigi 2024: Letti in Cartone per la Sostenibilità

Ma come si fa a fornire questi letti ad atleti…


car
-2

Discussioni più attive